

Celebriamo insieme i 40 anni dell’Eufonia!
Celebriamo insieme i 40 anni dell’Eufonia!
Celebriamo insieme i 40 anni dell’Eufonia!
CELEBRIAMO INSIEME I 40 ANNI DELL’EUFONIA!
L’Eufonia celebra quest’anno il volo dei suoi primi 40 anni, dispiegando le ali verso l’imminente futuro.
Il 2022 è l’anno di una magica sintesi per la Scuola di Eufonia: 40 anni di Musica e Vita, di musica trasformatrice e di training di ascolto profondo. Anni di concerti, pubblicazioni, corsi, conferenze, mostre, progetti speciali, ispirazioni, contatti, network…
Le radici, le basi della manifestazione dell’Eufonia, la disciplina che riporta e sviluppa il senso profondo, antico e futuro, del suono e della musica, sono ancorate, qui ed ora, nel nostro tempo, attraverso i suoi 40 anni!
Il creatore dell’Eufonia, Daniel Levy, il team della Scuola di Eufonia, coloro che hanno seguito i corsi, letto le pubblicazioni, ascoltato il suono eufonico delle proposte musicali, che hanno risuonato con le iniziative e avuto l’esperienza diretta degli stimoli evolutivi dell’Eufonia, festeggiano, quest’anno, distribuendo con gioia nel mondo 6 opere che aprono le porte alla Scuola. Si possono donare ad amici e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al calore spirituale del fuoco dell’Eufonia e circoleranno con la preziosa energia del dono.
Le 6 opere eufoniche sono intese per tutti coloro che vogliono saperne di più e sono attratti a fare i primi passi nella realtà del Suono, della Musica, del Silenzio e dell’Ascolto… in quella regione Eufonica che nutre, illumina, cura e ci rende consapevoli della nostra propria umanità e spiritualità. Le 6 opere contengono: il libro ‘Eufonia – Il Suono della Vita’ di Daniel Levy, musica dal suono eufonico e un gioiello di arte visiva ispirata alla musica.
Il Suono Eufonico è la conquista di uno spazio interno ed esterno, di cui la musica è conformata oltre le condizioni ambientali. L’essenza della musica vissuta e trasmessa nella sua qualità di forza vitale.
Schumann disse che “nella Musica, l’anima si sente nella propria patria”. Il Suono Eufonico fa proprio questo motto, il cui ricordo è all’avanguardia per future realizzazioni artistiche.
Com’è nata l’Eufonia?
Daniel Levy, creatore della disciplina dell’Eufonia, ci racconta la nascita dell’Eufonia.
“Queste brevissime memorie sono dedicate a tutti coloro che intuiscono l’arcana funzione e ruolo della Musica nella Vita, e sono un invito a penetrarvi e a gioire di questa fonte inesauribile di bellezza e verità.
L’Eufonia è un’arte e scienza antichissima che tratta della centralità del Suono e della Musica, presente in tutte le civiltà che hanno ispirato e stimolato ad evolvere e a far nascere un vero Umanesimo quale eredità e diritto fondamentale di ogni persona.
Da molto piccolo la Musica fu per me come il respiro quotidiano…”
Leggi il testo completo
Eufonia – Il Suono della Vita
Libro di Daniel Levy
“… si può raccomandare senza riserve questo libro a tutti i genuini ricercatori della Conoscenza dell’Essere per mezzo del Suono e del Silenzio.” Peter Harrison, Watkins Books, London
Libro ‘Eufonia – Il Suono della Vita’ di Daniel Levy.
Un libro pioniere che, sin dalla sua prima uscita, ha rappresentato per molti un testo importante per la scoperta del mondo del Suono e della Musica.
“… si può raccomandare senza riserve questo libro a tutti i genuini ricercatori della Conoscenza dell’Essere per mezzo del Suono e del Silenzio.”
Peter Harrison, Watkins Books, London, UK
“Levy ci offre, in nuove forme, alcuni significati ed aspetti del suono e della funzione della musica in tutte le manifestazioni dell’esistenza. Il suono fisico è il riverbero del Suono inaudibile… Apprendiamo che in ciascun individuo esiste un nucleo eufonico che può essere rivelato, espanso ed utilizzato… Il libro è piacevole nonché facile da leggere, sebbene tratti di materie profonde e specifiche. Coloro ai quali è rivolto, ne riconosceranno il messaggio e l’insegnamento e, dopo averlo letto e compreso, non saranno più come prima.”
Prof. G. Zuco, Rivista Internazionale di Psicologia, Italia
“… Qui si vede quanto Daniel Levy ha elaborato il pensiero di Alain Daniélou e come ha portato a termine il lavoro che questi aveva lasciato da intuire. L’Eufonia, quale punto di incontro con le origini della musica-vita, lavora per riunirci con la naturale funzione della musica che recenti anni di tecnicismo hanno interrotto. Ciò che l’Eufonia mette in rilievo è un’ecologia dell’inconscio, un modo per ritrovare la consapevolezza di funzioni naturali, dal quale dipende il simbolo degli archetipi.”
Prof. Raffaele Morelli, Rivista Riza Psicosomatica, Italia
“In questo ottimo libro, vero inno al senso dell’udito, si precorrono tutte le vie che conducono all’esperienza profonda del Sé individuale e universale attraverso il Suono. Suono come vibrazione acustica, come ispirazione musicale, come linguaggio e come ascolto, come armonia e salute del corpo e della mente, come spazio e come archetipo delle forme… Conoscere la nostra nota interiore, accordarsi ad essa, equivale a conoscere il nome segreto degli antichi Egizi….”
Hera Magazine, Italia

Il Suono Eufonico di Edelweiss Emission
Album
Un album con una selezione di vibranti musiche eufoniche. Brani di Machaut, Marienzo, Bach, Vivaldi, Schumann, Brahms, Guastavino e Chopin.
Musica come vita in movimento. Una selezione di vibranti musiche eufoniche.
Prefigurandosi un servizio alla Musica, non basta oggi adoperare i più sofisticati strumenti che ci offre la tecnologia e rapportarli a un’eccellente interpretazione. Un nuovo ascolto dello spazio esige un recupero dell’essenza della musica vissuta e trasmessa nella sua qualità di forza vitale. Il suono eufonico di Edelweiss Emission è la conquista di uno spazio interno ed esterno di cui la musica è conformata oltre le condizioni ambientali. Tiene conto dunque della maturità artistica dei musicisti, delle vette del repertorio classico e tradizionale, degli spazi scelti, ma soprattutto dell’effetto sinergico etico-estetico.
In un momento dove gl’interessi dello ‘star-system’ predominano sulla funzione primordiale della musica e sul ruolo del musicista, ogni registrazione Edelweiss Emission si propone di raggiungere il pubblico suggerendo esperienze musicali vive. Lo spazio sonoro che è contenuto in ogni album apre nuove dimensioni di ascolto più vicine al significato. Nella scelta degli interpreti il suono eufonico nasce dalla sintesi di umanità e professionalità artistica, unica coerenza fondamentale.
Schumann disse che “nella Musica, l’anima si sente nella sua patria”. Edelweiss Emission, adoperando i mezzi più consoni, tecnici, umani, artistici e spaziali, fa proprio questo motto, il cui ricordo è all’avanguardia per future realizzazioni artistiche.

Stillness – Calma
Album di Daniel Levy, piano e risonanze
Dal trattamento musicoterapeutico ispirato a Pitagora ‘I 7 Toni di Equilibrio’. Vera Acqua Sonora nella quale imparare ad immergerci.
Musiche per pianoforte e risonanze create ed interpretate dal pianista Daniel Levy.
Dal trattamento musicoterapeutico ispirato a Pitagora ‘I 7 Toni di Equilbrio’
“Ci si può domandare come possa questa musica portare in un’altra dimensione già dalle prime due note del ‘Tono’. Appare straordinariamente facile e naturale penetrare in una dimensione spazio-temporale interiore che varca confini e sentimenti conosciuti per espandersi in regioni di immenso respiro, sentendo la certezza di poggiare la propria esistenza sull’eternità.”
Teresa Dello Monaco, Trainer di Ascolto
“…voglio imparare a suonare il piano e dedicarmi tutti i giorni alla musica, perche’ l’armonia che c’è dentro di noi vuole esprimersi e renderci sempre vivi e sereni.”
Laura Condelli, Terapista Olistica
“…pone la persona in uno stato di maggiore serenità, diminuendo le onde beta a favore di quelle alfa e quindi aumentando il potenziale curativo, creativo ed espressivo della persona.”
Yuri Rebollini, Vocal Trainer e Facilitatore Olistico
“Percepisco un senso di consolazione e pace che mi dà come effetto finale la voglia di rialzarmi ogni qualvolta qualcosa nella vita vuol abbattermi.”
Barbara Naldi, Nutrizionista

Improvvisazioni al piano
Video-Concerto di Daniel Levy
Improvvisazioni al pianoforte ispirate e dedicate a Beethoven. L’esecuzione offre l’immediato e l’inaspettato, momenti registrati durante una profonda effusione.
‘Improvvisazioni al piano’ ispirate e dedicate a Beethoven, Daniel Levy, piano
La profonda Bellezza che illumina.
“Profumi, sensazioni e colori di un paesaggio musicale che rapisce il cuore e l’animo. Le note interpretate, e ancor più quelle improvvisate da Levy, trasportano oltre i confini dell’ordinario senso di bellezza. Vibrando si librano in volo le essenze di una profonda umanità e di un percorso di vita che diviene un saggio ed amorevole dono condiviso attraverso il suono. Chiaramente percepito se ci si lascia risuonare dentro.
Specchi, racconti ed intenti, attraverso la musica di un’anima che si dona appieno all’ascoltatore. Arriva un’arte temprata e forgiata da una ricercata e voluta espressione dell’armonia interiore.Silenziosa origine di un tocco estremamente consapevole sui tasti del pianoforte.
Commuove e media abilmente tra le recondite verità collettive e le coscienze di chi ascolta. Accarezza le corde del sentimento, di questi tempi quanto mai minacciate, e le rassicura. Le invita alla meraviglia e, senza alcun timore, ad Essere.”
Enrico Giurdanella, Musicista – Italia
“Le melodie, la ricchezza armonica, l’uso della dinamica, le modulazioni, gli ostinati, il ritmo… La musica ha generato una sensazione che possiamo definire di “pace”. Sensazione che mi ha completamente attraversato, prolungandosi anche per i giorni successivi. Un insight? Una intuizione? Non so quale sia il termine corretto, ma questa esperienza mi ha portato a sentirmi in quel momento profondamente radicato nell’hic et nunc, nel qui e ora. Proprio da questo intenso contatto con l’esperienza presente, il passato e il futuro hanno cessato di esistere. E percepire con sicurezza che qualcosa non esiste fa mutare anche l’emozione collegata, come per esempio la paura… Credo che la musica abbia avuto la funzione di interruttore, di lampadina, di luce che consola e improvvisamente permette di vedere al di là delle proiezioni della mente.”
Fabio de Vincentis, Musicoterapeuta – Italia
“Ho sentito il concerto di Daniel Levy, è stato un vero regalo. Non sono ancora un’esperta di musica, ma posso sentire l’energia che il suo pianoforte fa risuonare nel mio cuore e nella mia anima, un momento per volare nella pace, nella gioia e nelle mille emozioni in cui mi trasporta con la sua musica. La cosa più meravigliosa è che genera tutto dalla sua capacità di improvvisare… Lo trovo geniale. Grazie Daniel per aver lanciato questa “Vibrazione” nel mondo, continua a risuonare! Spero che non smetta di fare altri concerti come questo.”
Mara Ruiz, Esperta di Trasformazione d’Impresa – Spagna
“Sono ancora nella grande emozione della musica del Maestro Daniel Levy. Una pace infinita che non provavo… non so neanche da quando. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per consentirci di godere di tale bellezza e di vivere così emozioni profonde e appaganti. Grazie a tutti voi e un grande grazie al Maestro per il dono della sua magnifica Musica.”
Maria Pia Gustinelli, Insegnante – Italia
“Non ascolto mai musica classica. Ma da oggi in poi sarà nella mia lista delle priorità. Sono così felice e riconoscente per aver avuto sicuramente una delle più splendide occasioni per provare una pace ineguagliabile, l’armonia e il benessere completo e profondo che altri modi di suonare il piano non mi hanno mai suscitato. Ringrazio enormemente per aver potuto finalmente comprendere che cosa si può provare con la musica classica!”
Houri Aguilian, Holistic Coach – Armenia
“Ho scaricato ‘Piano Improvisations’ – Daniel Levy’ che suona un pezzo dopo l’altro, iniziando con ‘Voices’ e finendo con ‘Towards the Light’. Questo è stato un grande dono per me. La musica che Levy fa mi penetra profondamente e può portarmi fuori dal senso del tempo. Ogni ascolto è un’esperienza di guarigione. E la sequenza dei pezzi di questa collezione è ben organizzata, in modo da prepararmi per il pezzo finale, che suggella la catarsi. Ciò richiede un ascolto serio e profondo e il modo di suonare di Levy mi attira in questo stato di mente-corpo. Grazie.”
V. Rodiani, Psichiatra – Grecia

Schumann Piano Concerto
Album di Daniel Levy – Dietrich Fischer Dieskau – Philharmonia Orchestra.
“Un’insuperabile registrazione del Concerto di Schumann, espressa amorevolmente e rappresentata in modo esultante, accompagnata da un’interpretazione dell’op. 92 Konzertstück emanata direttamente dal cuore, e da un raro omaggio di Fischer-Dieskau.” Julian Haylock, BBC Music Magazine
Schumann Piano Concerto in La Minore Op.54; Konzertstück Op.92
Daniel Levy, piano, Philharmonia Orchestra, Dietrich Fischer-Dieskau, direttore e declamazioni.
“Un’insuperabile registrazione del Concerto di Schumann, espressa amorevolmente e rappresentata in modo esultante, accompagnata da un’interpretazione dell’op. 92 Konzertstück emanata direttamente dal cuore, e da un raro omaggio di Fischer-Dieskau.”
Julian Haylock, BBC Music Magazine
“Questa è una delle esecuzioni più accattivanti, meditative e liriche del Concerto per pianoforte di Schumann che io abbia mai sentito… Levy e il suo partner, il leggendario cantante diventato direttore d’orchestra Dietrich Fischer-Dieskau, trovano una qualità di interazione drammatica che è piuttosto magica.”
Fanfare, USA
“Un insolito e fantasioso programma Schumann presentato con imponente estro interpretativo.”
Ian Lace, MusicWeb International UK

Stampa Artistica:’La Parola che Crea’
Fotografia di Marga Baigorria
Opera ispirata alla musica che riflette profonde emozioni, energia e correnti contemporanee attraverso la visione del ‘Dipingere con la Luce’ di Marga Baigorria, pittrice e fotografa, creatrice del metodo dell’Eucromia.
Arte ispirata alla musica: stampa di Marga Baigorria.
Opera ispirata alla musica che riflette profonde emozioni, energia e correnti contemporanee attraverso la visione del ‘Dipingere con la Luce’ di Marga Baigorria, pittrice e fotografa, creatrice del metodo dell’Eucromia.
L’intuizione per me è la chiave, la porta e il ponte per raggiungere – con una nuova consapevolezza – altri modi di creare. Creare qualcosa di vivo e latente che tocchi il cuore con la sua bellezza e amplifichi con la sua vibrazione il contatto con l’essere umano che osserva e ascolta.”
Marga Baigorria
Per l’acquisto delle sei opere introduttive all’Eufonia, abbiamo pensato di proporre un prezzo speciale celebrativo.
L’intero set che potrete prendere per voi e/o regalare costa 99 euro!