
EUFONIA
I SUONI CHE GUARISCONO e PRINCIPI DI GINNASTICA EUFONICA
NUOVA DATA: 16-17 Settembre 2023 – LOCARNO (Svizzera)
Musica e movimenti delicati, adatti a tutti, che risvegliano coscienza, benessere ed equilibrio.
Questo Corso presenziale offre l’esperienza dell’Eufonia ad un numero limitato di partecipanti, indagando e praticando diversi aspetti terapeutici, trasformatori e armonizzanti dell’uso di suoni e musiche mirate a questo scopo.
Le energie meravigliose della Musica sono cosi riscoperte e messe al servizio della salute integrale, fisica, emozionale, mentale e spirituale.
Il seminario conferisce una preziosa chiave di accesso al rapporto sottile tra il suono e il corpo, attraverso i principi della Ginnastica Eufonica, con esercizi scelti di movimento e coscienza dello spazio che permettono di essere consapevoli del nostro essere, simile a delle corde vibranti come quelle di uno strumento musicale.
Cos’è l’Eufonia?
Sintesi della Conoscenza tradizionale e moderna del Suono e della Musica e dei suoi effetti estetici, psicologici, educativi, catartici e terapeutici sull’essere umano.

Cos’è la Ginnastica Eufonica?
La ginnastica eufonica è un sistema di movimenti armonici del corpo, lenti e morbidi, adatti a tutti. Ci aiutano a liberare, a rimuovere blocchi che non fanno fluire le nostre energie e quindi a scoprire la nostra vera qualità vibratoria, e a sentirci un sottile strumento musicale nell’orchestra del mondo. In sintesi, a ‘trovare la felicità e la libertà nel saper esercitare la fluidità che scorre nel suono’ (Daniel Levy).
“Ogni malattia è un problema musicale, e la sua guarigione una soluzione musicale.”
Novalis
“La Musica ci rivela il cuore delle cose.”
Schopenhauer“Da giovani ci si fa ogni sorta di idee su ciò che è nascosto nel cuore o per sapere se vi è nascosto veramente qualcosa. Più ci rifletto, più capisco vi è solo della Musica.”
Herbert von Karajan – direttore d’orchestra
PROGRAMMA:
- Esperienze ed esercizi con l’uso di Suoni e Musiche terapeutiche quale aiuto per il nostro sviluppo e per la vita quotidiana.
- Lo spazio armonico e risonante per conoscere e per sapere.
- Il movimento corporale eufonico che restaura le energie.
A CHI È RIVOLTO?
- Questo corso si rivolge A TUTTI, senza eccezione.
ISCRIZIONI
ISCRIZIONI
QUOTA D’ISCRIZIONE: 370 CHF (390 CHF con PayPal)
• POSTI LIMITATI
• Si accettano iscrizioni fino al 10 Agosto 2023
* Il ricavo dei Corsi della Scuola di Eufonia è diretto all’organizzazione di ulteriori Corsi, Pubblicazioni ed eventi culturali di rilievo educativo.
SCHEDA D’ISCRIZIONE:
Inviare la scheda d’iscrizione compilata insieme alla ricevuta del bonifico a: seminars@academyofeuphony.com
MODALITÀ DI PAGAMENTO
BONIFICO:
POSTFINANCE
IBAN:CH72 0900 0000 6519 1460 7
BIC: POFICHBEXXX
Intestato a: Associazione Accademia Internazionale di Eufonia.
È necessario specificare nella causale: Corso Eufonia Locarno
PAYPAL:
Potete pagare con carta di credito o prepagata sui server sicuri e protetti di PayPal, cliccando su questo bottone:

INFORMAZIONI UTILI
INFORMAZIONI UTILI
• NUOVA DATA: Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023
• Orario: Sabato – Registrazione partecipanti ore 9.30 – Inizio ore 10.00 – 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
• Domenica – dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
• Sede: RESIDENZA SAN VITTORE 5, Via San Vittore 5 – Locarno (6602 Muralto) – Canton Ticino – Svizzera http://sanvittore5.ch/index.php/ubicazione/
• portare vestiti comodi
• Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza.
• Ogni informazione per il pernottamento la potete trovare qui: https://www.ascona-locarno.com/
PROFESSORE DEL CORSO

DANIEL LEVY
Fondatore e Direttore dell’Accademia Internazionale di Eufonia
Daniel Levy è un musicista riconosciuto a livello internazionale e creatore nel 1982 del Metodo Educativo dell’Eufonia. Levy ha saputo riunire la sua attività concertistica con il ruolo di educatore e ricercatore, presentando seminari, workshops e corsi dedicati a sviluppare tecniche derivate dagli studi sugli effetti del Suono e della Musica nell’essere umano e sull’ambiente circostante.