ed Ecologia Musicale della Mente

Musiche per pianoforte e risonanze create ed interpretate dal pianista Daniel Levy
I 7 Toni di Equilibrio ed Ecologia Musicale per la Mente sono una serie di 8 composizioni ispirate dalla Saggezza Musicale Pitagorica.
Gli 8 CD sono:
Vol. 1 – Forza
Vol. 2 – Ottimismo Positivo
Vol. 3 – Coraggio
Vol. 4 – Entusiasmo
Vol. 5 – Allegria
Vol. 6 – Calma
Vol. 7 – Compassione
Vol. 8 – Ecologia Musicale della Mente
Gli 8 compact disc dei Toni sono pronti ad aiutarci a seconda di quello di cui necessitiamo ogni giorno della nostra vita. Tutto è in continuo divenire e queste musiche portano, attraverso i loro suoni armonici, a recuperare e mantenere l’armonia e l’equilibrio psicofisico.
Composizioni di Daniel Levy ispirate dalla Saggezza Musicale Pitagorica. Vera Acqua Sonora nella quale imparare ad immergerci per penetrare nel Tono salutare che, come diceva Pitagora, toglie o aggiunge quello di cui abbiamo bisogno.
La Serie di 8 registrazioni
Le prime tre registrazioni evocano all'Ascolto le qualità enunciate nel titolo. Queste sono qualità-pilastri di una Personalità sana e ricca di esperienze dinamiche, fonti di benessere e di consapevolezza.
COMPASSIONE | Vol. 7 |
CALMA | Vol. 6 |
ALLEGRIA | Vol. 5 |
I seguenti quattro TONI sono mirati a neutralizzare, in modo naturale, alcuni fra i principali stati di squilibrio particolarmente accentuati nel nostro tempo.
dalla Mancanza di Vitalità | alla FORZA | Vol. 1 |
dalla Depressione | all'OTTIMISMO POSITIVO | Vol. 2 |
dalla Paura | al CORAGGIO | Vol. 3 |
dall'Ansietà-Irritabilità | all'ENTUSIASMO | Vol. 4 |
L'ascolto delle risonanze naturali dei Toni è l'agente terapeutico per eccellenza, dal quale l'ascoltatore si lascia permeare come da un bagno sonoro o effluvio armonico.
L’ottavo CD è mirato a preparare all'assimilazione effettiva dei Sette Toni, e costituisce un'unità a se stante dedicata a stimolare gli ascoltatori con un effluvio di suoni che chiariscono, temprano e preservano.
ECOLOGIA MUSICALE DELLA MENTE | Vol. 8 |
Lo scopo fondamentale di quest'opera è di permettere all'ascoltatore di pervenire ad una conoscenza di sé in modo attivo e cosciente attraverso delle risonanze tonali, silenzi e melodie che costituiscono il corpo di armonia giacente in ogni essere umano.
I TONI sono un patrimonio comune, sono tonici e tonificanti e suscitano in ciascuno la giusta tensione della propria corda. Essi permettono di scoprire l'Accordatore innato che sa quali sono le stonature da aggiustare. I Toni musicali sono il più alto nutrimento della psiche, e questi volumi sono proposti come una sorta di alimento inesauribile in rapporto alle carenze ed ai diffusi squilibri propri dell'epoca attuale.
ASCOLTA
[zoomsounds id="i-7-toni-di-equilibrio"]
Gli 8 compact disc sono riuniti in un’unica confezione:
TESTIMONIANZE
“…voglio imparare a suonare il piano e dedicarmi tutti i giorni alla musica, perche’ l’armonia che c’è dentro di noi vuole esprimersi e renderci sempre vivi e sereni.”
Laura Condelli, Terapista Olistica“…pone la persona in uno stato di maggiore serenità, diminuendo le onde beta a favore di quelle alfa e quindi aumentando il potenziale curativo, creativo ed espressivo della persona.”
Yuri Rebollini, Vocal Trainer e Facilitatore Olistico“Percepisco un senso di consolazione e pace che mi dà come effetto finale la voglia di rialzarmi ogni qualvolta qualcosa nella vita vuol abbattermi.”
Barbara Naldi, Nutrizionista
Gli 8 CD sono anche disponibili singolarmente per il DOWNLOAD nel formato FLAC:
Il Trattamento Musicoterapeutico di Pitagora
Nella medicina Ayurvedica la Musica ed il Suono sono elementi imprescindibili e ineffabili per equilibrare il funzionamento dei doshas (tipo costituzionale psicofisiologico). Ciò avviene attraverso l'applicazione bilanciata della musica Gandharva e dei principi di Nada (Suono primordiale). Nell'antica tradizione cinese i suoni degli elementi creano una Musica che circola nei meridiani con flussi di Chi, equilibrando in modo naturale Cielo e Terra nell'individuo. Anche nella meno conosciuta Saggezza Musicale Pitagorica, derivante della Musica delle Sfere, il potere catartico, educativo e terapeutico dei Toni musicali è innalzato e consacrato. Questa Saggezza è stata diffusa nel mondo occidentale quale Scienza /Arte da oltre 2500 anni.
Per Pitagora la salute è armonia, equilibrio di cose contrarie, la malattia invece è una disarmonia, uno squilibrio, una sproporzione di elementi, di qualità, di umori. La giusta proporzione è condizione necessaria per una perfetta salute psicofisica. La rottura di questo equilibrio, con predominio di uno degli umori sugli altri, genera la malattia, e guarire significa ricostituire il loro perfetto contemperamento - SINTONIA. La Medicina era, per Pitagora, la Scienza del togliere e dell'aggiungere o, come diceva Platone dello svuotare e del riempire, eliminando l'eccesso o il difetto.
Giamblico nella Vita Pitagorica dice: "Credendo che la prima cura degli uomini dovesse cominciare dalla percezione sensibile, a partire dall'Ascolto - percezione di belle forme e figure, di bei ritmi e melodie - poneva per prima l'educazione musicale, per mezzo di determinati ritmi e melodie che curano l'indole e gli affetti umani, riconducendo all'originario equilibrio le facoltà dell'anima; inoltre escogitò dei mezzi per prevenire e guarire malattie fisiche e psichiche.
Ma al di sopra di tutto ciò - prosegue Giamblico - sono degni di considerazione i cosiddetti trattamenti e adattamenti musicali da lui predisposti ed organizzati per i discepoli, inventando con straordinaria abilità combinazioni musicali di genere diatonico, cromatico ed enarmonico con cui abitualmente mutava agevolmente e rovesciava nei loro opposti i sentimenti dell'anima, che in quelli erano sorti di recente e cresciuti in modo inconsulto e irrazionale: moti di dolore, d'ira, gelosie e paure assurde, brame di ogni genere, eccitazioni e depressioni, rilassatezza e impetuosità d'animo. Ciascuno di questi sentimenti egli emendava nel senso della virtù, per mezzo di convenienti armonie musicali".